0 Carrello
0 Aggiungi tutti i prodotti capovolti al carrello Capovolto
15.09.2021

Vendemmia: "Un'annata fantastica per i vini spumanti di quest'anno".

Vendemmia: "Un'annata fantastica per i vini spumanti di quest'anno".
Wine is a work of art!

Il momento più emozionante per un produttore di vino è la vendemmia, quando il duro lavoro e tutti gli sforzi di un anno vengono ripagati  dai suoi frutti più preziosi. In questo periodo, l'impegno dell'uomo e quello della natura si uniscono in una storia unica e irripetibile, dando vita ad un’infinita varietà di sapori e profumi che rendono ogni annata particolare. Questo è il momento in cui, l'eterna danza del vignaiolo e della natura si sposta dal vigneto ad un luogo completamente nuovo, la cantina, dove entrambi potranno finalmente dimostrare la maestria, l'eleganza e l'armonia dei loro passi fino all'imbottigliamento.

Wine is a work of art!

Il giovedì mattina, il proprietario Simon, l'enologo Luka e il responsabile della cantina Sandi arrivano prima del solito. Le previsioni del tempo sono eccellenti, sarà una giornata bella, soleggiata e calda, il che significa che il raccolto deve iniziare il prima possibile. "Ci assicuriamo sempre di avere una squadra numerosa, affinché l'uva venga raccolta prima di mezzogiorno, quando le temperature non sono ancora troppo alte. L'uva non deve mai surriscaldarsi ed è molto importante che venga pressata ancora fresca per conservare tutti gli aromi". Le cassette sono già pronte, come pure le forbici e i pasti; i vendemmiatori stanno arrivando e  parcheggiano in modo coordinato per non occupare il vialetto, dove, a breve, un trattore trasporterà le cassette piene di uve sugose appena raccolte nel vigneto.

Il giorno della vendemmia viene deciso dall'enologo. Il primo campionamento viene effettuato all'inizio di agosto, per monitorare la maturazione delle uve e, quando l'equilibrio tra gli zuccheri e gli acidi è corretto, è il momento di iniziare . Quest'anno, la raccolta è più tardiva, circa 14 giorni più tardi rispetto all'anno scorso. "La vendemmia sembra fantastica per i vini spumanti. Le notti erano fresche e le giornate mai troppo calde, quindi gli acini si sono ben conservati. Questa sarà un'annata molto fresca e molto minerale", afferma l’enologo Luka. "Quest'anno, a fine agosto, abbiamo iniziato col pinot nero, inizio settembre lo chardonnay e ora, per ultima, la ribolla". Queste sono le tre varietà da cui la Medot produce eleganti vini spumanti secondo il metodo classico.

All'alba,  Simon e Sandi si avviano tra le vigne assieme ai vendemmiatori. Luka prepara il torchio, e prima ancora passeggia tra i serbatoi, dove avviene la fermentazione del Pinot Nero e dello Chardonnay già raccolti: " Ogni giorno, la prima cosa da fare  è controllare le cisterne e monitorare la fermentazione", ci racconta Luka, mentre versa i campioni in eleganti calici Medot, osservando il colore e percependone il gusto e la fragranza . Ascolta prima di posare il suo bicchiere vuoto. Perché quando la fermentazione è in corso, i calici frusciano come conchiglie di mare. Dalla vendemmia, lo farà tutti i giorni, a volte anche due volte al giorno, fino a novembre, quando il vino sarà già più stabile, dopodiché il controllo continuerà ad intervalli meno frequenti. Se mai mi accorgessi che non sta andando nella giusta direzione, opterei per le seguenti procedure enologiche.

Nel frattempo, nel vigneto, i vendemmiatori continuano a riempire le cassette da 20 chili, evitando la pigiatura e lo schiacciamento dei grappoli per fare in modo che non si verifichi l'ossidazione e l'uva arrivi alla pressa uniforme e in perfette condizioni.

Sandi ha già consegnato la prima partita e, in pochi minuti, le uve vengono inviate direttamente alla pressa. "La pressa viene caricata con l'uva intera. Utilizziamo un programma molto delicato, come per lo Champagne. Separiamo il mosto dalle parti solide, che vengono pressate con maggior pressione e fatte fermentare separatamente. Cerchiamo l’eleganza,  per questo utilizziamo solamente mosti pressati finemente. La pressatura grossolana produce anche composti che non appartengono allo spumante e che donerebbe amarezza. Per certi vini è necessario, perché ne determina la struttura, ma non per gli spumanti". Il mosto, delicatamente estratto, viene immediatamente raffreddato ad una temperatura di  cinque gradi e trasferito in un serbatoio, dove verrà chiarificato alla stessa temperatura per circa due giorni. Le particelle grossolane si  depositeranno sul fondo, formando le cosiddette fecce, che verranno rimosse.  Il vino verrà travasato e, al raggiungimento di una temperatura tra gli 11 e i 13 gradi, si aggiungeranno i lieviti per dare inizio alla fermentazione, che avverrà a 15-16 gradi per circa due settimane.

Terminata la pigiatura della prima partita di uve,  Luka raggiunge la squadra nel vigneto. Il sole è già alto sulle colline e l'uva giallo oro brilla sempre di più tra le dita agili e veloci. La natura si è risvegliata e il silenzio viene interrotto dai piacevoli cinguettii e ronzii. Le vespe, con qualche puntura qua e là, mostrano di non gradire il disturbo. Una breve pausa, un rinfresco senza etichetta, e iniziano le conversazioni, quelle strategiche. Il padrone di casa e l'enologo si scambiano esperienze e opinioni per i vini e gli spumanti di quest'anno, mentre gli ultimi filari dei vecchi vigneti della Medot continuano ad alleggerirsi. ''Queste viti sono state innestate e selezionate dalle viti di ribolla del vecchio vigneto, piantate qui da mio nonno", ricorda Simon. Suo nonno Zvonimir Simčič proprio qui, nei vigneti della sua casa natale, ha dato il suo contributo per la conservazione della varietà della ribolla e per i primi vini spumanti prodotti con il metodo classico, che gli hanno valso il titolo di padre della ribolla.

Come direttore di lunga data della Cantina Sociale del Brda, ha dedicato tutta la sua vita professionale al riconoscimento e alla valorizzazione della qualità della ribolla, creando vini di successo, tra i più venduti di allora, come la Ribolla Gialla e la Ribolla Spumantizzata. Nel Brda, la sua più che decennale direzione viene ricordata come un successo, e tutt'oggi tra gli abitanti locali, scorre un legame speciale di coesione e collaborazione, che non si riscontrano in altre realtà.

Nel frattempo, nella vigna, l'orologio si avvicina a mezzogiorno. Gli aiutanti stanno finendo l'ultimo filare e scacciano la loro stanchezza con spensierate conversazioni  sulle sfide future. "Quest'anno l'uva è bella, bellissima. Questo è l'ultimo giorno per i vini spumanti". "Quando inizieremo la vendemmia per il vino?" "Speriamo non piova, non bisogna aspettare perché l'uva è troppo bella. Tutto dipenderà dal tempo, una settimana, dieci giorni, quattordici al massimo. Vedremo. Tutto dipende dalla natura", esclama Sandi, mentre chiacchiera  con i raccoglitori nelle ultime file.

Con il sole allo Zenith, anche l'ultimo grappolo d'uva cade nell'ultima cassa della giornata e i vendemmiatori lentamente  si arrampicano,  attraverso i vigneti terrazzati,  fino a raggiungere il padiglione panoramico della casa Medot, dove un banchetto in festa li attende. Mentre si rinfrescano, la tavola viene imbandita con dei salumi di casa e bottiglie di Ribolla Journey, un vino che la Medot ha dedicato alla memoria del nonno Zvonimir. Si scambiano battute amichevoli, scoppiano le risate e il padrone di casa si dirige lentamente verso la  cantina per prendere il salame. Il salame tradizionale del Brda. Ogni famiglia produce il proprio e l'eterno dibattito su quale sia il il migliore può essere misurato in dettaglio dalla più sofisticata argomentazione professionale. Naturalmente, la risposta è un mistero, e vi diranno solamente che per un buon salame "tutti i pezzi devono andare al loro posto". Alla Medot, la produzione del salame viene seguita dal cantiniere Sandi, il cui padre era conosciuto nel Brda come uno dei migliori per "questa roba", e che ha iniziato a costruire la sua reputazione utilizzando il coltello da paracadutista italiano, la baionetta. Alla fine, tutti concordano che la cosa più importante per un buon salame è la cantina per la stagionatura, e  quella della Medot, a quanto pare, è davvero il luogo giusto. Quest'anno, quando la vendemmia sarà finita e il lavoro in cantina si sarà tranquillizzato, quando il vino di quest'anno si sarà stabilizzato, proprio allora, a novembre, sarà il momento di rimboccarsi le maniche e preparare una nuova partita di salami, quella che illuminerà la fine della giornata lavorativa dei vendemmiatori del prossimo anno.

Nel frattempo,  a diversi metri di profondità sotto la tavola, nei serbatoi della cantina Medot, il mosto appena travasato inizia il suo lungo, lunghissimo viaggio. Innanzitutto il prossimo anno si trasformerà in vino che verrà travasato in bottiglia con le giuste proporzioni di Ribolla, Chardonnay e Pinot Nero e dove inizieranno a formarsi quelle piccole e soffici bollicine per un periodo di quattro, cinque, sei o più anni.  Si potranno degustare le uve che abbiamo raccolto quest'anno nel 2026 con lo spumante Medot più giovane, il Medot Brut 48. Quindi, fino ad allora, arrivederci e buona fortuna. Nel frattempo saremo felici di assaporare i frutti degli anni passati.

Foto di Manuel Kovšca e archivio privato della Medot Wines