Medot Solera - la maestria del tempo nel primo imbottigliamento di 9 annate
La solera - una tecnica unica e rara per creare vini spumanti complessi

La solera è un metodo tradizionale noto soprattutto nella produzione di sherry in Andalusia, Spagna, ma viene utilizzato anche nei vini spumanti, in particolare negli Champagne. Sebbene entrambi gli approcci abbiano radici comuni, il loro scopo e la loro applicazione sono fondamentalmente diversi. In questo articolo esploreremo il modo in cui la solera viene utilizzata nei vini spumanti, spiegheremo le differenze con la tradizione spagnola e metteremo in evidenza i suoi principali vantaggi nella creazione di vini spumanti pregiati. È stato questo metodo unico che ci ha ispirati a creare la nostra solera già nel 2012 e, in questi giorni, stiamo compiendo un nuovo passo: il primo imbottigliamento del Medot Solera, composto da nove annate diverse.
Che cos'è la solera?
La solera è una tecnica di invecchiamento e assemblaggio di vini di annate diverse. Questo metodo prevede diversi livelli di botti o serbatoi; il vino più vecchio viene conservato nel livello più basso più vicino al terreno (solera) e i vini più giovani nei livelli superiori. La parte di vino del livello inferiore che viene imbottigliata, viene ripristinata col vino proveniente dallo strato superiore. Questo processo si ripete anno dopo anno, consentendo una rotazione e un assemblaggio continui dei vini.


La differenza tra l'uso della solera in Spagna e nello Champagne
La tradizione spagnola per lo sherry
In Andalusia, per la produzione dello sherry, si utilizza il sistema della solera, una tecnica che ha due obiettivi principali:
- continuità: l'assemblaggio di diverse annate garantisce che ogni sherry in bottiglia abbia la stessa qualità e lo stesso sapore, indipendentemente dalle condizioni climatiche di ogni anno;
- complessità: l'invecchiamento in condizioni ossidative (presenza di ossigeno) sviluppa particolari sapori di noce, caramello e frutta secca.
La tradizione francese per i vini spumanti
Nella produzione di champagne, il sistema solera assume un carattere completamente diverso:
- freschezza e vivacità: l'accento è posto sulla conservazione della freschezza e dell'acidità, che è la chiave dei vini spumanti, ma a differenza dello sherry, il sistema solera dello Champagne è realizzato in condizioni più riduttive (senza ossigeno);
- base per gli spumanti: la solera viene utilizzata principalmente per creare un vino base che in seguito subirà una seconda fermentazione per diventare frizzante;
- ritiri ridotti: vengono ritirate quantità minori di vino, consentendo una maggiore continuità e la conservazione a lungo termine della qualità dei vini di riserva.

I vantaggi della solera per champagne e spumanti
L'uso della solera negli champagne e vini spumanti comporta una serie di vantaggi difficilmente raggiungibili con i processi tradizionali:
- continuità tra le annate: le cantine produttrici di champagne utilizzano la solera per garantire continuità nello stile e nella qualità, indipendentemente dalle variazioni stagionali delle condizioni climatiche;
- complessità stratificata: assemblando vini di annate diverse, la solera aggiunge profondità e varietà di sapori al vino - la base più vecchia contribuisce alla maturità e alla sontuosità, quella più giovane alla freschezza e alla vivacità;
- migliorare la riserva di vino: le case di Champagne spesso conservano la solera come vino di riserva per correggere le annate future e garantire un prodotto finale armonioso;
- un carattere distintivo: gli spumanti prodotti con il metodo solera hanno un'identità e uno spessore unici, raramente raggiunte dai vini prodotti in modo tradiziona

Solera Medot – una particolarità utilizzata da pochi produttori
"Alla Medot, abbiamo iniziato a preparare la solera nel 2012. Nel primo anno abbiamo conservato il 25% del vino a questo scopo, poi, ogni anno dei tre anni successivi, abbiamo aggiunto un ulteriore 25%. In questo modo, dopo quattro anni, abbiamo ottenuto una solera al 100% composta da quattro annate. Una volta creato questo insieme desiderato, abbiamo iniziato a utilizzare la solera e a rinnovarla di anno in anno. In questo modo, costruiamo continuamente una base di diverse annate e varietà, che definisce la nota distintiva della nostra cantina, contribuisce a una nuova complessità e garantisce lo stile caratteristico della Medot. La solera ci permette di ottenere continuità, poiché ci aiuta a bilanciare le piccole differenze tra le annate e ottenere un prodotto con un’impronta unica. È importante sottolineare che la solera non viene utilizzata per gli spumanti millesimati. Per questi seguiamo una filosofia diversa: ci concentriamo sull’espressione delle peculiarità del terroir e del carattere della singola vendemmia. Con la solera, invece, vogliamo soprattutto rappresentare lo stile della nostra casa, il gusto della cantina Medot", spiega l’enologo Luka Ribolica riguardo all’uso della solera negli spumanti Medot.


Per la prima volta sul mercato: Medot Solera da 9 annate
In Slovenia, l’uso del metodo solera negli spumanti è una vera rarità, ma qui alla Medot la stiamo sviluppando dal 2012. Dopo un decennio di attento lavoro, siamo pronti per un traguardo importante: proprio nei prossimi giorni sarà disponibile sul mercato la prima edizione della bottiglia Medot Solera, che conterrà ben 9 diverse annate, a partire dal 2012. L’affinamento sui lieviti per tre anni conferisce a questo spumante texture e profondità aromatiche uniche.
Nasce dalla nostra riserva permanente, che unisce vini di diverse annate consecutive. Questi si intrecciano armoniosamente e maturano insieme, garantendo in ogni bottiglia una qualità costante e una complessità unica.
Vi invitiamo a degustare lo straordinario spumante Medot Solera!
Questa bottiglia è l’espressione del tempo, della maestria e dell’amore per gli spumanti. Raccoglie nove anni di paziente lavoro e ogni sorso è un viaggio che racconta l’incontro tra il passato ed il futuro. Unitevi a noi e scoprite la prima solera imbottigliata tra gli spumanti sloveni – un’opportunità unica, una vera delizia per gli appassionati di vino. Alla vostra salute!





